€ 3,00
Caterina
Prodotto da forno, senza glutine, senza latte e derivati
Ingredienti: Albumi d’Uovo, Farina di Mandorle, Zucchero Semolato, Cocco Rapé, Agente Lievitante (Difosfato Disodico, Carbonato Acido di Sodio, Amido di Riso) Limone e Sale.
Può contenere Soia, Sesamo, Arachidi e Frutta a Guscio.
Peso netto: gr 70
Descrizione
Dolce al cocco senza glutine e senza latticini
Questa ricetta è stata creata durante una docenza al Civiform di Cividale, assieme ai ragazzi del corso di specializzazione in pasticceria. Dopo diverse prove, sono nate due ricette (Caterina e Chiara), che ci hanno convinto e che quindi sono state proposte in pasticceria ad Aquileia.
Caterina, che prende il nome dalla figlia di Piero, è un dolcetto morbidissimo al buon sapore di cocco, che si scioglie in bocca…
Consigli per l’abbinamento:
D’inverno proponiamo di servirla con una cioccolata calda a base acqua (60 g di cioccolato fondente al 65% sciolto in 100 g di acqua calda).
D’estate è deliziosa con un bicchiere di latte di mandorle freddo.
Consigli per la conservazione:
Considerando che la temperatura ideale di servizio è intorno ai 20°, è consigliabile mantenerla a temperatura ambiente d’inverno. D’estate invece sarebbe opportuno riporla in frigo mezz’oretta prima di servirla.
Lascia un commento
Diritto di Recesso
L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato. Verificare attentamente i termini e condizioni di vendita.
- La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso e giungere ragionevolmente prima della eventuale data di scadenza del prodotto indicata sulla confezione dello stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.
- L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, e in ogni altro caso previsto dall’art. 55 del Codice del consumo.
- Le sole spese dovute dal Consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.
Recensioni
Non c'è ancora alcuna recensione